top of page
IMG_8212.heic

Perché un approccio non prescrittivo?

Ogni persona è unica e merita di essere ascoltata, non controllata.

Gli approcci non prescrittivi mettono al centro la relazione con il cibo e il corpo, promuovendo consapevolezza, autonomia e fiducia, piuttosto che rigide regole da seguire. Si inseriscono all'interno di un paradigma diverso da quello dominante, definito H.A.E.S® (Health At Every Size) che si discosta da quello dominante perché non focalizzato sul peso

Se per un certo periodo di tempo introduciamo più energia di quella che utilizziamo, questa finisce per essere immagazzinata nel corpo sotto forma di grasso. Il contrario avviene quando consumiamo meno energia di quella necessaria. Tutto giusto.
Ma quanti fattori influenzano sia l'energia che consumiamo, sia la quantità di energia che il nostro corpo utilizza? Spoiler: tanti. 

 

Potrei menzionare la predisposizione genetica, il metabolismo, la produzione ormonale, lo stress, le interazioni sociali, l'ipercontrollo sulle forme corporee, la varietà alimentare, la velocità di consumo dei pasti, la disponibilità economica, l'accesso al cibo, le pressioni socio-culturali (grassofobia e stigma sul peso, diet culture, cultura della bellezza/magrezza), il ritmo di crescita, il livello di attività fisica svolto durante l'infanzia, l'ambiente di crescita e di lavoro, l'accesso al movimento ... ognuno di questi fattori è interconnesso all'altro in una fitta rete dinamica e, spesso, non modificabile. 

Gli approcci non prescrittivi (attraverso gli strumenti dell'Intuitive Eating, della Mindful Eating e di un'educazione alimentare più neutra) accompagnano la persona verso il recupero di un'autonomia alimentare, in ascolto e accoglienza dei bisogni naturali di fame, sazietà e soddisfazione, riconoscendo l'impatto negativo che la cultura della dieta ha (avuto) sulla propria alimentazione e della grassofobia interiorizzata, sociale e nel contesto medico-sanitario. 

Formazione

2018 - 2021

Laurea Triennale in Dietistica
Università degli Studi di Firenze

Mi sono laureata con Lode nel marzo 2021, discutendo una tesi sperimentale dal titolo Anoressia Nervosa e qualità della vita: il ruolo del trattamento nutrizionale, svolta presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale di Careggi (Fi)

aprile 2021 - giugno 2022

novembre 2021

Corso ADEPO base sui disordini dell'alimentazione, del peso e dell'immagine corporea

ottobre 2021 - giugno 2022

Master di alta formazione sui disturbi alimentari in comunità promosso dalla fondazione ANANKE di Villa Miralago a Varese

marzo - dicembre 2023

novembre 2023

Corso ADEPO avanzato sulla riabilitazione nutrizionale dei disturbi alimentari

marzo - luglio 2025

In presenza o Online

Il mio ambulatorio si trova a Colle di Val d'Elsa (SI) in via Torino 8, al primo piano di una palazzina con più attività commerciali (pizzeria, estetista, asilo, tabaccheria). 
Nei dintorni è presente un grande parcheggio libero.  

Svolgo anche percorsi a distanza, attraverso la piattaforma Google Meet.

Domande frequenti

Contattami

Grazie!

Telefono

+39 3409595137

Indirizzo

Via Torino 8, int. 4, 53034
Colle di Val d'Elsa (SI)

Seguimi sui social!

  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook

© 2025 - Dott.ssa Noemi Perosillo

Privacy policy

bottom of page